Tuesday, March 18, 2025

                                                Scopri la tua paura e scopri la tua forza. 

                                      I TAROT  e il metodo Sistemico Famigliare di indagine

                                                                     "LE PAURE"




In questo articolo ho preparato dei contenuti per parlare delle 22 paure umane collegate ai 22 arcani maggiori e di come, nella misura in cui vengono viste e accettate, diventano 22 forze spirituali.              Scopri qual è la tua paura più profonda e quale potere stai sviluppando attraverso di essa. Restate con me e approfondiremo l'argomento.


Per quanto possibile, mi concentrerò sull'aprire il tuo sguardo, mio ​​caro cercatore, su quale sia la buona intenzione della paura, quali siano le 3 paure collettive e le 4 paure individuali, cosa succede quando l'emozione della paura viene censurata in un albero genealogico e le sue conseguenze sulla discendenza, per proporti infine un esercizio con gli arcani dei Tarocchi con l'obiettivo di renderti consapevole della tua paura attuale e di quale forza interiore sta risvegliando in te. 

Nell'Arcano XII Senza Nome chiamato per similititudine all'immagine La Morte, vediamo la paura come un'emozione fondamentale. In passato, le persone evitavano di dare un nome a tutto ciò che suscitava grande paura, perché la superstizione riteneva che nominare il "male" lo avrebbe attirato. Tuttavia, la paura, finché rimane invisibile e inespressa, continua ad attanagliare e paralizzare l'intero corpo, cioè l'intero scheletro, "nel modo più grafico possibile".






La buona intenzione della paura la vediamo nell'Arcano X La Ruota della Fortuna, secondo il mio approccio e metodo questi due arcani  X e XIII  sono complementari e allo stesso tempo opposti. La paura è l'emozione che ha salvato più vite nel corso dell'esistenza umana. La paura è al servizio della sopravvivenza, proprio come la rabbia, di cui parlerò in un altro video. La paura viene in tuo soccorso, perché se non percepisci il pericolo, ti ritroveresti continuamente in situazioni difficili da cui sarebbe sempre più difficile uscire. La paura è il barometro interno del tuo intuito. La paura e l'intuizione sono strette alleate. Spesso, quando percepiamo la paura, è la nostra guida interiore che ci avverte che è meglio cambiare rotta. I nostri antenati più remoti sfruttavano la paura per cacciare ed evitare di essere cacciati. La paura li aiutava a rimanere vigili e a creare alleanze all'interno della tribù, perché nella paura ci riconosciamo come pari. La paura non conosce gerarchie.


paura di non essere aiutati


paura di essere aggressori     


paura di essere aggrediti


Le tre paure sociali sono proprio quelle che più alimentano e quindi più perpetuano i patti inconsci o contratti di dolore all'interno della società, da tempo immemorabile. Perché la paura porta al rifiuto. Il rifiuto porta all'espulsione dalla cerchia sociale. Il rifiuto porta alla solitudine, e la solitudine è sinonimo di morte nel DNA umano. Queste 3 paure le troviamo negli Arcani XI La Forza (paura di essere aggressori), XII L'Appeso (paura di essere aggrediti), XIIII La Temperanza (paura di non essere aiutati). La paura di essere diversi ci porta a rifiutare gli altri o a sentirci rifiutati dagli altri. Se, invece di escludere le "stranezze" di ogni persona, vedessimo l'unicità che ognuno di noi apporta al mondo, trasformeremmo la paura sociale in servizio sociale. Questa è la motivazione dell'anima: ognuna serve a qualcosa e non alla stessa cosa. Abbiamo tutti bisogno gli uni degli altri allo stesso modo.


Nei 4 Assi vediamo le 4 paure individuali. In realtà, queste paure si basano su nevrosi o discorsi caratteriali, che a loro volta si basano su richieste infantili irrisolte o insoddisfatte nei confronti dei genitori. Qui vi mostro solo la punta dell'iceberg. Vedremo che il discorso basato sulla paura può portare sia a un attaccamento esagerato che a un distacco esagerato. Per esempio:


Asso di Denari. Paura di essere abbandonati. Da qui non rispetto il mio spazio, il mio tempo, il mio territorio. Mi dico che sono molto accessibile e che ho molto bisogno degli altri, oppure che non sono affatto accessibile e che ho molto poco bisogno degli altri.


Asso di Bastoni. Paura di non essere desiderati. Da qui in poi non rispetto più la mia energia, la mia sessualità, i miei impulsi. Mi dico che sono molto sensuale per attrarre gli altri o che non sono affatto sensuale per respingerli.



Asso di Coppe. Paura di non essere amati. Da qui non rispetto i miei sentimenti, le mie intuizioni, i miei ritmi. Mi dico che sono troppo emotivo per essere accettato dagli altri o che non sono affatto emotivo per evitare che gli altri mi amino.



Asso di Spada. Paura di essere giudicati. Da qui non rispettano le mie idee, le mie ispirazioni, i miei criteri. Mi dico che sono molto saggio e che non ho nulla da imparare dagli altri, oppure che non sono per niente intuitivo e che ho sempre bisogno dei consigli degli altri.





(L'Innamorato  VI rappresenta la Famiglia. il Clan. il nostro Albero genealogico  )

Quando l'emozione della paura viene censurata in un albero genealogico, è perché ci si aspetta e si richiede che i discendenti siano forti e coraggiosi, e ciò significa che non è loro consentito mostrare sensibilità, vulnerabilità o segni di debolezza. Questo albero è un sistema familiare sopravvissuto in cui si perdono il contatto e l'empatia con il dolore. Gli antenati diventano induriti e insensibili. Questi antenati hanno tagliato   con la paura di affrontare momenti molto difficili, come dittature, guerre, stermini, campi di concentramento, epidemie, ecc. Qui, una frase di guarigione del discendente alla sua tribù sarebbe: "Vedo il vostro coraggio e anche la vostra paura. Rispetto il fatto che essa vi ha  aiutati a sopravvivere e che grazie a Voi io sono qui. Per favore, guardatemi con occhi buoni, così che io possa trasformare la mia paura nella mia forza".


LE 22 PAURE EMOZIONALI                    E                    LE 22 FORZE SPIRITUALI


La paura e la rabbia sono emozioni che servono alla sopravvivenza collettiva e anche all'autoregolamentazione. La rabbia ci aiuta ad affrontare le minacce del XXI secolo e la paura, ricordandoci che non siamo immortali e che, indipendentemente dai progressi tecnologici e scientifici che realizziamo, il rispetto per qualcosa di più grande e "misterioso" che muove tutto e tutti è essenziale per mantenerci il più umanizzati possibile. Perdere la paura significherebbe privarci di ciò che ci rende più umani e quindi giocheremmo a fare gli dei che perpetrano sul pianeta.






Ora vi fornirò un elenco psicologico attraverso i 22 Arcani Maggiori, ognuno dei quali è collegato a una specifica paura emotiva e a una specifica forza spirituale. Infatti, se si aggiunge numerologicamente l'Arcano Senza Nome XIII , che rappresenta la paura, e  la Ruota della Fortuna X, che è il suo Arcano complementare, che rappresenta la buona intenzione della paura, si arriva al numero 23 e nella sua riduzione mistica sommando le cifre ottengo il  numero 5, il Papa V. Vale a dire che, in realtà, dietro ogni paura si nasconde una padronanza, un apprendimento dell'amore, dell'umiltà e della saggezza.


Tutti noi sperimenteremo ciascuna delle 22 paure che menzionerò qui nel corso delle diverse fasi della nostra vita. Tuttavia, ce n'è uno che per te sarà il più nucleare. E anche quello che ti porterà più apprendimento. Non è importante solo comprendere le proprie paure per comprendere meglio se stessi, ma anche comprendere le paure dei propri cari, per poterli guardare con maggiore compassione. Cominciamo?



Arcano 0 Il Matto. Paura di perdere il controllo. Qui il sentimento interiore è che le vicissitudini della vita sono troppo per me, o che il mondo è troppo immenso e io sono troppo piccolo. Mi sento come una formica senza meta e come se il mondo fosse un elefante pronto a schiacciarmi in qualsiasi momento. La forza spirituale qui è una connessione con qualcosa di più grande, mi sento supportato e guidato da qualcosa di più grande. Vado avanti con la certezza che questa cosa più grande non è mai sbagliata.



Arcano I Il Mago. Paura di liberare il mio potenziale. Qui il sentimento interiore è che non posso essere diverso dalla mia famiglia, dai miei amici o comunque da ciò che la società impone. Preferisco essere "uno in più" e non crescere, perché in questo modo mi sento a casa e non perdo l'attenzione o l'amore degli altri. La forza spirituale qui è una connessione con le mie risorse, i miei talenti, i miei doni e l'amore verso me stesso e verso gli altri, ciò che ci rende diversi, unici e speciali. Vedo in ogni persona il suo tocco magico e non trasferibile.


Arcano II La Papessa. Paura di dimostrare il mio amore. Qui il sentimento interiore è che se mostro i miei veri sentimenti, forse verrò usato, preso per uno stupido, abusato o tradito. Mi comporto in modo duro, freddo o distante per evitare di essere vittima di qualcuno. Ma sono vittima di me stessa. La forza spirituale qui è una connessione con il mio calore interiore, con un amore che si irradia in tutte le direzioni senza esclusività. Preferisco sentire congelati i miei sentimenti.



Arcano III L'Imperatrice. Paura di prendere il volo. Qui il sentimento interiore è che se cresco, se sono più autonomo, autosufficiente o di successo delle persone che mi circondano (antenati, amici, partner), perderò ciò che ho realizzato, oppure le relazioni che contano per me ne soffriranno. Sacrifico le mie ali per volare alla stessa altezza degli altri. La forza spirituale qui è una connessione con il mio obiettivo autentico, un recupero del mio sogno e la certezza che chi mi ama incondizionatamente ama anche il mio volo.



Arcano III L'Imperatore. Paura di concretizzare il mio progetto. Qui il sentimento interiore è che se realizzo il mio progetto creativo, se divento adulto socialmente, materialmente, emotivamente e mentalmente, non ho più scuse o giustificazioni per non assumermi la responsabilità del mio presente. Non posso più far notare agli altri (autorità) che il mio destino dipende da loro. La fortuna è un atteggiamento. La forza spirituale qui è una connessione con la mia autorità, in base alla quale scelgo consapevolmente a cosa dare priorità in ogni momento. Non esiste alcun ordine esterno che disturbi il mio ordine interiore.




Arcano V Il Papa . Paura di comunicare il mio messaggio. Qui la sensazione interiore è che se trasmetto il mio messaggio non mi capiranno, non mi prenderanno sul serio, potrebbero prendermi in giro o non saprò come raggiungere gli altri. Riservo la mia conoscenza, intuizione o saggezza per un'altra occasione. Mi dispiace per le informazioni che ho acquisito perché non le condivido. La forza spirituale qui è una connessione con la mia guida interiore, seguo il mio intuito, non è tanto importante cosa penso, ma come comunico ciò che penso.

 


Arcano VI L'Amante. Paura di scegliere il mio destino. Qui il sentimento interiore è che se non imito il destino della famiglia, se decido da solo come voglio vivere, agire, sentire e pensare, allora forse rimarrò solo o senza alleati. Rendere felici gli altri è la mia priorità, anche se il prezzo da pagare è la mia infelicità. La forza spirituale qui è la connessione con la libertà di dire no a destini che non sono i miei, e dire sì al mio destino.




Arcano VII Il Carro. Paura di prendere il mio posto. Qui il sentimento interiore è che se non occupo il posto che mi fa sentire maggiormente visto, amato, apprezzato o accettato dalla mia famiglia, dal mio partner o dalla società, allora perdo la mia direzione o il significato della mia vita, cioè la mia "falsa identità". Se i miei genitori mi hanno fatto sentire un salvatore, una vittima o un aggressore durante la mia infanzia, continuerò a perpetuare questi ruoli nelle mie relazioni attuali. La forza spirituale qui è una connessione con l'umiltà a cui aspiro a non essere altro che un figlio per i miei genitori, un fratello per i miei fratelli, un nipote per i miei nonni, un amante per i miei partner, un amico per i miei amici.



Arcano VIII Giustizia. Paura di guardare la mia realtà. In questo caso, la sensazione interiore è che se considerassi le conseguenze delle mie azioni, non avrei più accuse, cospirazioni, scuse o giustificazioni esterne. Non ci saranno più colpevoli e innocenti. Ma sarò io  responsabile al 100% per quello che ho fatto e l'altra persona sarà responsabile al 100% per quello che ha fatto. La forza spirituale in questo caso è data dalla connessione con una visione onesta e gentile verso se stessi e verso tutti. Dietro ogni comportamento nevrotico vedo un dolore nascosto che non è stato abbracciato.



Arcano VIII L'Eremita. Paura di accettare il mio vuoto. Qui il sentimento interiore è che se cerco ovunque, nella conoscenza, nelle persone, nei luoghi, nei lavori, ciò che mi occupa e mi soddisfa temporaneamente, rimanderò l'incontro con il mio vuoto. Il mio vuoto è il ricordo dell'abbandono della mia infanzia. La forza spirituale qui risiede nel legame con un profondo rispetto per il destino del mio albero genealogico, per il mio destino individuale e per il destino della collettività, nonché nella saggezza che si cela in ogni esperienza dolorosa.



Arcano X La Ruota della Fortuna. Paura di abbandonare il mio schema. Qui la sensazione interiore è quella di resistere al cambiamento della mia percezione di me stesso, invece di credermi solo come una vittima, inizio a riconoscere anche il mio lato carnefice, invece di credermi solo come un aggressore, inizio a riconoscere anche il mio lato vittima, invece di credermi solo come un salvatore, inizio a riconoscere anche il mio lato bisognoso. La forza spirituale qui è la connessione con l'essere uguali verso tutti, senza eccezioni. Sono un essere umano come tutti gli altri e tutti gli altri sono umani come me.


Arcano XI La Forza. Paura di ammettere la mia aggressività. Qui il sentimento interiore è che se riconosco come attacco me stesso e come attacco gli altri, sia fisicamente, territorialmente, energeticamente, creativamente, sessualmente, mentalmente ed emotivamente, cesserò di essere buono,  e degno di amore agli occhi miei e degli altri. La forza spirituale qui è la connessione con l'umano e l'animale dentro di me. Riconoscere di essere un aggressore mi umanizza. Sentirmi in colpa o dare la colpa agli altri mi indebolisce. Non si tratta di giustificarmi in alcun modo. Ma riconoscermi in ogni cosa.



Arcano XII L'Appeso. Paura di ricordare la mia ferita. Qui la sensazione interiore è che se entro, mi collego o sento la mia ferita infantile, sarò travolto dal dolore e non saprò come riemergere, rinascere o trascendere. Se non apro gli occhi su ciò che mi ferisce, divento vittima della mia ferita. La forza spirituale qui è la connessione con la maestria che racchiude la mia ferita. Una volta che mi arrendo a ciò che è accaduto e mi arrendo allo scopo ultimo per cui la mia ferita mi ha formato, inizio a essere un catalizzatore del mio dolore e del dolore collettivo.



Arcano XIII Senza Nome. Paura di accettare la mia morte. Qui il sentimento interiore è che più la mia morte è lontana da me, meglio è. Ma se non ricordo di essere mortale, dimentico di vivere come un mortale. Vale a dire che non approfitto della vita. La forza spirituale qui è la connessione con il presente; apprezzo ogni cosa come un evento di nuovi momenti o movimenti, pieno di un'energia immensa e travolgente; nulla si ripete.


Arcano XIIII Temperanza. Paura di tacere. Qui il sentimento interiore è che devo creare, fabbricare o cercare ragioni per complicare la mia esistenza, quindi ho la sensazione di essere il più comune dei mortali. Se sono calmo, se la mia vita è calma, se le mie relazioni sono calme, se le mie finanze sono calme, qualcosa sta andando storto o qualcosa sta per rovinare la mia calma. La forza spirituale qui è la connessione con qualcosa di invisibile che mi guida e, a sua volta, con qualcosa di invisibile con cui comunico, una voce in sottofondo che mi trasmette una profonda sensazione che "tutto va bene".




Arcano XV Il Diavolo. Paura di disobbedire alla mia buona coscienza. Qui la sensazione interiore è che finisco per sentirmi schiavo dei miei programmi autoimposti. Mi "costringo" a essere serio, gentile, attraente, ricco, saggio, di successo, ecc. per rispettare la mia lista o quella della mia famiglia che impone che "essere una brava persona significa essere questo o quello". La forza spirituale qui è la connessione con la " cattiva coscienza", cioè, anche se mi sento male ai miei occhi o agli occhi degli altri, oso fare le cose in modo diverso da come hanno fatto i miei antenati e da come ho fatto io in passato.



Arcano XVI La Casa di Dio. Paura di scoprire la mia luce. Qui la sensazione interiore è che il mio essere non abbia la stessa luce che "possiedono" gli altri. Creo drammi o sminuisco i miei affari, per attirare l'attenzione o passare inosservato. Ho paura di abbattere i muri dell'arroganza o della falsa modestia che io stesso ho costruito per nascondere o esagerare la luce che sono venuto a manifestare. La forza spirituale qui è la connessione con il perdono dello spirito: siamo tutti nel processo di ricordarci a vicenda il dono che ci è stato dato da qualcosa di più grande. Ciò che più ci respinge è anche l'avvertimento di un dono ancora dormiente. Ad esempio, se tutto mi sembra negativo e vedo nemici ovunque, forse ho dimenticato che il mio dono spirituale è quello di ridere delle mie nevrosi e di far ridere gli altri delle loro.



Arcano XVII La Stella. Paura di donare il mio dono spirituale. Qui il sentimento interiore è che se offro  il mio dono al pianeta non potrò più continuare a trovare scuse o giustificarmi per il fatto che le cose vanno male per ragioni che vanno oltre il mio controllo. Non posso più incolpare gli altri per la mia sfortuna o "sfortuna". La forza spirituale qui è la connessione al dare consapevolmente il dono e al controllare che sto dando con un atteggiamento umile e orientato al servizio. Ciò significa che sono responsabile al 100% della mia abbondanza e anche della mia mancanza.




Arcano XVIII La Luna. Paura di provare la mia tristezza. Qui il sentimento interiore è che se guardo la tristezza accumulata nel mio cuore, questa mi travolgerà e diventerà uno tsunami dal quale non potrò scappare. Le lacrime represse contengono la purificazione dell'abuso della nostra sensibilità umana perpetrato lungo tutto il cammino storico collettivo. La forza spirituale qui risiede nel legame con l'abbraccio senza distinzione di tutto ciò che si è sentito, fatto e disfatto, e nel piangere con compassione. Non piangiamo da soli. Coloro che ci hanno preceduto e non si sono concessi di piangere, piangono dentro di noi.





Arcano XVIIII Il Sole. Paura di concedermi la mia gioia. Qui il sentimento interiore è che se provo, mantengo o mostro la mia felicità sarò invidiato o rifiutato da coloro che vivono nel dramma o nella sofferenza. Ma in realtà non ho tanto paura che gli altri siano più o meno felici di me, o che si adattino meglio o peggio alla mia felicità, quanto piuttosto di essere padrone della mia gioia o schiavo dei miei stessi divieti. La forza spirituale qui è la connessione con un'autorità interiore da cui proteggo la mia gioia, nessuno, solo io posso accenderla o spegnerla.





Arcano XX Il Giudizio. Paura di risvegliare la mia coscienza. Qui il sentimento interiore è che se improvvisamente mi accorgo che siamo tutti ugualmente amati e ugualmente spinti da qualcosa di più grande, non sarò più in grado di giocare al gioco dell'innocente e del colpevole. Sono sopraffatto dalla consapevolezza che tutti noi abbiamo una vocazione spirituale che è ugualmente importante per il destino del pianeta. La forza spirituale qui è la connessione con un atteggiamento di riverenza e onore per tutto ciò che vive e per la sua missione, e per tutti coloro che sono morti ma rimangono vivi nella nostra memoria collettiva.





Arcano XXI Il Mondo. Paura di raggiungere la mia realizzazione. Qui il sentimento interiore è che se mi espando, se sperimento il successo, se tocco il cielo, forse dopo sarà tutto un sogno, dal quale sarà difficile svegliarsi. Voglio tutto, ma non accetto di perderlo tutto. La forza spirituale qui risiede nel vedere la grandezza nelle piccole cose. Non esistono livelli di successo. Esiste un solo successo: vivere.


ESERCIZIO PER SCOPRIRE LA TUA PAURA nell' INFANZIA E LA TUA PAURA ATTUALE E COMPRENDERE LA TUA FORZA SPIRITUALE


È molto semplice. Ti consiglio di mescolare i 4 assi e di sceglierne uno a caso per identificare prima la tua paura infantile, poi di mescolare i 22 arcani maggiori e di sceglierne uno a caso per  la tua paura attuale. Medita e cerca di vedere la relazione tra la tua paura infantile e quella attuale.


Bene. Ovviamente, ritengo sia necessario ricordarvi che per un lavoro più profondo sulla consapevolezza e l'integrazione, è essenziale affrontare insieme carattere, famiglia, anima e spirito. Una sessione individuale di lettura ti consente di vedere qual è la tua situazione specifica e qual è la soluzione perfetta per te. 


Susanna DiCastri 

Costellatrice Famigliare Sistemica  metodo di  B.Hellinger /Terapeuta Ghestalt                                      Studia  i Tarot con Philippe Camoin ,restauratore con Alejandro Jodorowsky dei Tarot di Marsiglia,Facilita e dirige corsi conferenze workshop sessioni individuali e psicoincontri colettivi con uso dei Tarot a carattere Genealogico Evolutivo rivolto a Professionisti, Terapisti ,Formatori e, Ricercatori di se stessi.



 

  

 

No comments:

Post a Comment